Sono interessato a...

Noleggio e vendita di container marittimi, container frigo e box prefabbricati
Shelter e Housing units
Servizi di deposito e manutenzione container Livorno e Milano

Dati di contatto

    X Chiudi

    Blocchi di Suez e Panama, conflitti e dazi in aumento nel mediterraneo

    I recenti blocchi del Canale di Suez e del Canale di Panama, uniti all’aumento dei dazi marittimi nel Mediterraneo, stanno creando un effetto domino di ritardi, costi crescenti e carenze di materie prime che sta sconvolgendo il commercio internazionale.

    Le conseguenze del blocco del Canale di Panama:

    • A causa di problemi tecnici, il Canale di Panama ha subito diverse interruzioni nei mesi scorsi, limitando il passaggio di navi cargo e container.
    • Le navi sono state costrette a percorrere rotte alternative, allungando i tempi di consegna e aumentando i costi di carburante e pedaggi.
    • I ritardi hanno avuto un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento globali, con ripercussioni su diversi settori industriali, tra cui l’automotive, l’elettronica e l’agricoltura.

    Le conseguenze del blocco del Canale di Suez:

    • Il blocco del Canale di Suez a causa di una nave incagliata a marzo 2023 ha creato un ingorgo di centinaia di navi, con ritardi stimati fino a due settimane.
    • Il blocco ha avuto un impatto significativo sul prezzo del petrolio e di altre materie prime trasportate via mare.
    • Le tensioni tra Israele e Palestina, con il rischio di nuovi conflitti, stanno creando incertezza sulla sicurezza del Canale di Suez, con possibili ulteriori ritardi e aumenti dei costi.

    L’aumento dei dazi marittimi nel Mediterraneo:

    • L’aumento dei dazi marittimi nel Mediterraneo, dovuto all’aumento del costo del carburante e al rischio di pirateria, sta rendendo le rotte commerciali più costose.
    • Questo sta portando a una diminuzione del numero di navi che fanno scalo in Italia, con un impatto negativo sull’economia italiana.
    • L’aumento dei costi di trasporto sta ricadendo sui prezzi delle merci, con un’inflazione che rischia di aumentare ulteriormente.

    Le principali rotte marittime commerciali alternative:

    • Le principali rotte marittime commerciali alternative al Canale di Suez e al Canale di Panama sono:
      • La rotta del Capo di Buona Speranza, che circumnaviga l’Africa;
      • La rotta del Mar Rosso, che passa attraverso il Canale di Suez;
      • La rotta del Nord Atlantico, che passa attraverso il Mare Glaciale Artico.• Queste rotte alternative sono più lunghe e costose, con un impatto negativo sull’ambiente e sulla competitività delle aziende.

    Le ripercussioni sul trasporto internazionale dei container:

    • Il blocco dei canali di Suez e Panama e l’aumento dei dazi marittimi stanno creando un effetto domino di ritardi e costi crescenti nel trasporto internazionale dei container.
    • Questo sta portando a carenze di materie prime e beni di consumo, con un impatto negativo sull’economia globale.
    • Le aziende stanno cercando di diversificare le loro rotte di trasporto e di aumentare le scorte di magazzino per mitigare i rischi.

    La situazione attuale del commercio internazionale è destinata a durare per diversi mesi, con un impatto significativo sull’economia globale.

    È necessario trovare soluzioni per rendere il commercio internazionale più resiliente a eventi di natura diversa. La diversificazione delle rotte commerciali, l’utilizzo di tecnologie digitali e la collaborazione internazionale sono alcuni dei possibili modi per affrontare le sfide future.

    L’aumento dei prezzi dei container ha registrato un incremento fino al 25%, ma ad oggi risulta in riassorbimento.

    Un trasporto da Cina a Europa via ferrovia che costa circa 7.900 USD per container, contro i 6.507 USD per via marittima, confermando la convenienza del trasporto dei container via mare, nonostante i recenti aumenti.

    E’ da evidenziare che il Messico ha superato la Cina come principale esportatore verso gli USA, riflettendo un cambio nei flussi commerciali. Questo è supportato da un aumento quasi del 5% delle importazioni dagli USA dal Messico, raggiungendo oltre 475 miliardi di dollari.

    Nel 2024, è prevista la consegna di 478 navi container con una capacità combinata di 3,1 milioni di TEU, segnando un aumento del 41% rispetto al record precedente. La Cina, grazie ai suoi cantieri navali, ha beneficiato della maggior parte degli ordini, consegnando quasi il 55% di tutta la capacità di nave nel 2023 e 2024.

    Il caos nei traffici marittimi sta creando un contesto sfidante per l’economia globale.

    Le aziende e i governi devono lavorare insieme per trovare soluzioni innovative e sostenibili per garantire la sicurezza e l’efficienza del commercio internazionale.

    Sogese dispone presso i propri depositi container nuovi e usati ai migliori prezzi del mercato:

    1. Richiedi il prezzo per container nuovi
    2. Richiedi il prezzo per container usati

    Troverai container in pronta consegna di qualsiasi dimensione e per qualsiasi utilizzo, contattaci senza impegno.


    Sempre pronti ad ascoltarti
    Richiedi maggiori informazioni o un preventivo

    Lo staff di SOGESE S.r.l. è a tua disposizione per fornirti qualsiasi informazione e chiarire ogni tuo dubbio.

    Contattaci adesso per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre soluzioni su misura.

      SO.GE.SE. S.r.l. - P.IVA: 00621940493

      Richiedi preventivo