Attenzione a non cadere vittima di truffe: questo è il sito autentico di Sogese S.r.l., in fondo alla pagina i nostri riferimenti ufficiali.

Merci secche e liquide: differenze nel trasporto

Analisi dettagliata delle modalità di trasporto per garantire sicurezza ed efficienza

Il trasporto di merci secche e liquide rappresenta una parte fondamentale dell’economia globale, poiché molti prodotti commerciali vengono spediti ogni giorno attraverso diverse rotte di trasporto. Tuttavia, il trasporto di questi due tipi di merci presenta differenze significative in termini di infrastruttura, tecnologia e regolamenti. Il trasporto di merci è un’attività cruciale per il commercio internazionale, in quanto permette di spostare beni e prodotti da un luogo all’altro, superando ostacoli geografici e favorendo gli scambi economici tra paesi e regioni diverse. La crescente domanda di trasporto efficiente e sicuro ha portato allo sviluppo di diverse soluzioni logistiche per soddisfare le esigenze specifiche di vari tipi di merci, garantendo così la continuità e l’affidabilità delle catene di approvvigionamento globali.

Cosa si intende per trasporto di merci secche?

Le merci secche, come ad esempio i prodotti alimentari, le merci industriali e le materie prime, vengono generalmente trasportate in container dry.

Esempi di Container Standard
Esempi di Container Standard

Questi container sono progettati per proteggere le merci dagli elementi e dalle condizioni climatiche avverse durante il trasporto. Sono robusti, resistenti e possono essere impilati facilmente, ottimizzando lo spazio di carico sui mezzi di trasporto. Il trasporto di merci secche in container di questo tipo è una delle opzioni più comuni e convenienti, poiché offre una maggiore flessibilità e versatilità rispetto ad altri metodi di trasporto. Essi possono essere facilmente trasferiti da un mezzo di trasporto all’altro (navi, treni, camion), rendendo il trasporto multimodale più efficiente. Inoltre, la loro struttura robusta li rende ideali per il trasporto di una vasta gamma di merci, garantendo la protezione del carico durante lunghi viaggi e in condizioni variabili.

Secondo le statistiche del porto di Roma e del Lazio, nel 2018 il traffico di merci secche ha rappresentato il 69% del totale, con 11,3 milioni di tonnellate di merci trasportate in container dry. Questo dato dimostra l’importanza del trasporto di merci secche nel commercio internazionale e la sua rilevanza nell’economia globale. Il crescente utilizzo di questo tipo di stoccaggio evidenzia la necessità di soluzioni logistiche efficienti e affidabili per gestire l’enorme volume di merci che viene movimentato quotidianamente attraverso le reti di trasporto globali.

Cosa sono i trasporti di merci liquide?

Le merci liquide, come i prodotti chimici, i carburanti e le sostanze alimentari liquide, richiedono un approccio specifico per il trasporto. Generalmente, queste merci vengono trasportate in appositi tank container, progettati per contenere e proteggere le sostanze liquide durante il trasporto. Tuttavia, in alcuni casi, possono viaggiare all’interno di container dry dotati di una membrana chiamata Flexitank. Questi contenitori sono più flessibili e versatili rispetto ai container dry standard, poiché possono essere facilmente adattati alle diverse esigenze di trasporto e permettono di riempire e svuotare il carico direttamente, senza ulteriori operazioni di travaso. La gestione delle merci liquide richiede particolare attenzione alla sicurezza e alla prevenzione di fuoriuscite, rendendo il processo più complesso e regolamentato.

Il trasporto di merci liquide pericolose è soggetto a regolamenti specifici, come ad esempio l’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per via stradale), che stabiliscono le norme per la sicurezza e la gestione dei rischi durante il trasporto di sostanze pericolose. Questi regolamenti sono volti a garantire la protezione dell’ambiente, dei lavoratori e della popolazione dalle potenziali conseguenze di incidenti o fuoriuscite durante il trasporto di merci liquide pericolose. La conformità a queste norme è essenziale per mantenere standard elevati di sicurezza e prevenire incidenti che potrebbero avere gravi ripercussioni ambientali e sanitarie.

Come vengono trasportate merci secche e liquide?

Una delle principali differenze tra il trasporto di merci secche e liquide è la tipologia di contenitore utilizzato. I container dry, nello specifico da 20 e 40 piedi, sono progettati per contenere merci secche, mentre i Flexitank (ovvero contenitori flessibili installati in un container marittimo) sono progettati per contenere merci liquide. Questi ultimi sono generalmente realizzati con materiali flessibili come tele speciali in fibra di poliestere o polimeri rinforzati con fibra di vetro, mentre i container dry sono costruiti in acciaio resistente alla corrosione o in leghe di alluminio ad alta resistenza e presentano pareti rigide per garantire una maggiore protezione del carico. Inoltre, l’utilizzo di Flexitank all’interno dei container dry può risultare economico e più facile da gestire rispetto ai tank container, poiché le membrane flessibili e le tele speciali utilizzate nei Flexitank semplificano le procedure di carico e scarico.

La struttura rigida dei container dry li rende ideali per il trasporto di merci sfuse e non sensibili, mentre l’utilizzo di tank container o Flexitank permette una migliore gestione delle sostanze fluide, grazie alla loro flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze di trasporto.

Misure di un Container Dry 40’
Misure di un Container Dry 40’

Un’altra differenza importante è la gestione del carico. Il carico in container bulk si riferisce al trasporto di merci secche generalmente sfuse, come ad esempio cereali, minerali o prodotti sfusi, all’interno dei container dry speciali, definiti “Bulk container”. Questo tipo di carico permette di ottimizzare lo spazio di carico e ridurre i costi di trasporto. La scelta del tipo di container e delle procedure di carico è quindi determinante per garantire l’efficienza e la sicurezza del trasporto, adattandosi alle caratteristiche specifiche delle merci trasportate.

Regolamenti per il trasporto di merci pericolose

Il trasporto di merci pericolose, come ad esempio le sostanze chimiche e i carburanti, è soggetto a regolamenti specifici, come ad esempio l’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per via stradale). Questi regolamenti sono stati istituiti per garantire la sicurezza durante il trasporto di merci pericolose e per proteggere l’ambiente e le persone. Stabiliscono norme dettagliate sulla classificazione, l’imballaggio, l’etichettatura e la documentazione delle merci pericolose, nonché sulle procedure di carico e scarico e sulla formazione del personale coinvolto nel trasporto. Il rispetto di questi regolamenti è fondamentale per prevenire incidenti e minimizzare i rischi associati al trasporto di sostanze pericolose. La corretta applicazione delle norme vigenti contribuisce a garantire la sicurezza delle operazioni di trasporto, riducendo al minimo l’impatto ambientale e proteggendo la salute pubblica.

Conclusione

In conclusione, il trasporto di merci secche e liquide presenta differenze significative in termini di infrastruttura, tecnologia e regolamenti. La scelta del tipo di contenitore e del metodo di trasporto dipende dalle esigenze specifiche delle merci e dalle regolamenti in vigore. È importante comprendere queste differenze per garantire la sicurezza e l’efficienza durante il trasporto di merci secche e liquide. Il rispetto delle norme e l’adozione di pratiche adeguate sono essenziali per proteggere l’ambiente e i lavoratori, assicurando al contempo un trasporto fluido e affidabile delle merci a livello globale. Investire in soluzioni logistiche avanzate e nella formazione continua del personale coinvolto nel trasporto è fondamentale per mantenere standard elevati di sicurezza ed efficienza in un settore in continua evoluzione.

Per rispondere a queste esigenze, Sogese offre una gamma di soluzioni innovative per il trasporto e lo stoccaggio di merci, nello specifico per quelle secche. Attraverso il servizio Stock Solution, Sogese mette a disposizione container dry di alta qualità, ideali per il deposito e la movimentazione di diverse tipologie di merce. Questi container sono progettati per garantire la massima protezione delle merci e ottimizzare lo spazio di carico, offrendo una soluzione efficiente e sicura per le esigenze logistiche delle aziende. Con un’ampia disponibilità di container e un servizio clienti dedicato, Sogese si posiziona come partner affidabile per le imprese che cercano di migliorare le loro operazioni di trasporto e stoccaggio.


Le migliori soluzioni per i tuoi bisogni

Scopri i nuovi prodotti e le nostre offerte speciali
DISPONIBILITA’ IN ITALIA

Sogese offre container usati in ottime condizioni ed a prezzi estremamente competitivi, nei depositi di: Genova/Arquata – Livorno – Venezia – Melzo/Milano […]

Scopri di più
Brand-New Containers in arrivo nei nostri depositi in Italia

Brand New containers 20 x 20’BOX disponibili per la vendita (già prodotti) in viaggio per l’Italia – LA SPEZIA / GENOA (RAL […]

Scopri di più
Ampia disponibilità in vendita di celle frigo NON OPERATIVE

In relazione al recente rinnovo della flotta delle nostre celle frigo, offriamo ampia disponibilità di container con pannelli isolanti in condizioni molto […]

Scopri di più
Disponibilità in Italia

Sogese ha disponibilità di containers usati e nuovi nelle seguenti località: Arquata Scrivia; Bologna; La Spezia; Livorno; Milano; Napoli; Padova; Roma; Salerno; […]

Scopri di più
Disponibilità di 20’Box / 40’Box / 40’HighCube / 20’OpenTop

Abbiamo disponibilità di 20’ STANDARD / 40’ STANDARD / 40’ HIGH CUBE / 20’OPEN TOP usati in ottime condizioni e a prezzi estremamente competitivi […]

Scopri di più
Disponibilità 20′ & 40′ BOX in Italia

SOGESE vende container da 20’ e 40’ BOX in condizioni Cargo Worthy – Contenitori con raccomandazioni internazionali ISO Standard per il trasporto […]

Scopri di più
40′ Standard in Arquata – Livorno – Padova

Sogese offre 40′ Standard, usati in ottime condizioni ed a prezzi estremamente competitivi, nei depositi di: Genova/Arquata – Livorno -Padova in condizione […]

Scopri di più
Sogese: Disponibili nuove produzioni di container 20’ High Cube Open Side ad uso magazzino

Sono arrivati e disponibili, presso i nostri depositi di Genova, Milano, Livorno, Venezia e La Spezia, nuove produzioni delle seguenti tipologie di […]

Scopri di più
Nuovi container da 20′ High Cube Open Side in vendita – Disponibilità immediata

Abbiamo immediata disponibilità di container da 20’ con apertura completa su un lato lungo ideali per operazioni di stoccaggio e movimentazione secondo […]

Scopri di più
Nuovi container da 20′ High Cube Both Sides Open in vendita – Disponibilità immediata

Disponibilità di container da 20’ con apertura completa su entrambi i lati lunghi. Il container garantisce estrema versatilità di carico da entrambi […]

Scopri di più
Nuovi container da 40′ High Cube Double Door in vendita – Disponibilità immediata

Abbiamo immediata disponibilità di container da 40’ high cube dotati di porta a doppio battente su entrambi i lati corti apertura ideali […]

Scopri di più
Sempre pronti ad ascoltarti
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo

Lo staff di SOGESE S.r.l. è a tua disposizione per fornirti qualsiasi informazione e chiarire ogni tuo dubbio.

Contattaci adesso per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre soluzioni su misura.

    Novità, offerte e casi di successo
    News

    Non perdere gli ultimi aggiornamenti sul mondo di Sogese e dei suoi brand.

    Leggi tutte
    News - 19/06/2024
    Merci secche e liquide: differenze nel trasporto

    Analisi dettagliata delle modalità di trasporto per garantire sicurezza ed efficienza Il trasporto di merci secche e liquide rappresenta una parte fondamentale […]

    News - 01/06/2024
    Celle Frigo – Non Container Frigo – Vantaggi e Perché Sceglierle

    Quando si tratta di conservare prodotti a temperatura controllata, la scelta tra celle frigo mobili e container marittimi refrigerati è cruciale. Sebbene […]

    News - 20/05/2024
    Container refrigerati: funzionamento e tecnica

    Cos’è un container Reefer e come funziona Nel panorama del commercio globale, il trasporto di merci deperibili rappresenta una sfida logistica cruciale. […]

    SO.GE.SE. S.r.l. - P.IVA: 00621940493

    SEO & Digital Marketing: About Solution  -