Sono interessato a...

Noleggio e vendita di container marittimi, container frigo e box prefabbricati
Shelter e Housing units
Servizi di deposito e manutenzione container Livorno e Milano

Dati di contatto

    X Chiudi

    Container marittimi da 20’ e 40’: i modelli che hanno conquistato il mercato

    Le dimensioni dei container come elemento di omogeneità e diversificazione

    L’impulso allo sviluppo di nuovi sistemi organizzativi della logistica è soltanto uno dei più immediati effetti del processo di containerizzazione iniziato a metà degli anni ‘50 ed esploso nel decennio successivo.

    Nonostante inizialmente si faticasse a comprenderne la portata dirompente, ad oggi è ormai chiaro che l’introduzione del container marittimo abbia rivoluzionato il volto della rete portuale e dei trasporti intermodali, senza contare la riduzione di tempi e costi di carico e scarico merci resa possibile dal suo utilizzo.

    Per quanto riguarda le caratteristiche dei precursori dei contenitori moderni, per garantire una maggiore uniformità a livello internazionale nel 1967 l’International Organization for Standardization decretò le dimensioni standard del modello più diffuso sul mercato: il container ISO, un contenitore caratterizzato da ulteriori elementi di omogeneità per facilitarne lo spostamento sui molteplici mezzi del trasporto intermodale.

     

    Quali sono dunque le misure standard del container ISO e dei successivi modelli più diffusi?

    • Box ISO 20’: altezza e larghezza misurano rispettivamente 8’6’’ (2.591mm) ed 8’ (2.438mm), con una lunghezza di 20’ (6.058mm). Inoltre, come conseguenza dellla standardizzazione dimensionale, unità equivalenti alla lunghezza di questi container marittimi (TEU – Twenty-foot Equivalent Unit) vengono utilizzate per valutare la capacità di stoccaggio delle navi portacontainer;
    • Box ISO 40’: altezza e larghezza misurano, anche in questo caso, 8’6’’ (2.591mm) ed 8’ (2.438mm), con una lunghezza di 40’(12.192mm);
    • Container 20′ High Cube: la tipologia HC si distingue dalla precedente per lo sviluppo in altezza del container. Infatti, a parità di larghezza e lunghezza con il Box ISO 20’, il container HC 20’ ha un’altezza di 9’6’’ (2.896mm);
    • Container 40′ High Cube: altezza 9’6’’(2.896mm), larghezza 8’ (2.438mm) e lunghezza 40’ (12.192mm).

    I valori sopra riportati non fanno riferimento soltanto a container a destinazione generale: infatti, sono in realtà applicabili anche ad altre tipologie di contenitore, ideate e realizzate in seguito ad un processo di diversificazione funzionale che ha permesso di adattare le caratteristiche tecniche del container alle esigenze della merce trasportata.

    Si ricordano, tra questi, i container reefer, la tipologia open top ed i cosiddetti tank, progettati per il trasporto di materiali allo stato liquido.

    Articolo a cura di Susanna Belleggia


    Sempre pronti ad ascoltarti
    Richiedi maggiori informazioni o un preventivo

    Lo staff di SOGESE S.r.l. è a tua disposizione per fornirti qualsiasi informazione e chiarire ogni tuo dubbio.

    Contattaci adesso per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre soluzioni su misura.

      SO.GE.SE. S.r.l. - P.IVA: 00621940493

      Richiedi preventivo